Art. 1 – Soggetti beneficiari

Sono destinatari del bando le lavoratrici ed i lavoratori che, alla data di presentazione della domanda, svolgono attività lavorativa, con regolare contratto a tempo indeterminato o determinato, presso aziende iscritte all’ANINSEI e all’ENBiScunS e per i quali siano stati versati regolarmente i contributi per la bilateralità, che abbiano i propri minori a carico.
Le aziende devono necessariamente essere in regola con il versamento delle relative quote associative all’ANINSEI e aver versato regolarmente i contributi mensili per la bilateralità all’ENBiScunS a partire da gennaio 2025 secondo le disposizioni date con lettera circolare inviata via pec in data 28/02/2025, e precedentemente all’EBINS, fino al 31/12/2024.
I lavoratori devono essere stati assunti entro il 31/12/2023  ed avere lavorato per almeno 10 mesi.
Le domande verranno valutate in base:
1) mesi di servizio, dal gennaio 2016 (1 punto ogni mese), presso una azienda associata ad ANINSEI e che abbia versato regolarmente i contributi associativi e per la bilateralità:
– a parità costituirà criterio preferenziale il minor reddito complessivo del lavoratore;
– a parità costituirà maggior titolo non aver ricevuto contributi per precedenti bandi per la bilateralità;
-a parità costituirà maggior titolo l’ordine di presentazione.

Art. 2 – Risorse

Sono previste una serie di misure, in base alle diverse situazioni soggettive, per un totale di euro 500.000,00 in particolare:
– Contribuiti individuali di euro 1.000,00, massimi per ciascun lavoratore, per il rimborso di spese di cui all’art. 3 relative a minori inclusi nel nucleo familiare;
– Contributi individuali di euro 1.500,00, massimi per ciascun lavoratore, per il rimborso di spese di cui all’art. 3 relative a minori disabili inclusi nel nucleo familiare.
I contributi non sono cumulabili e quindi il lavoratore può usufruire di un solo contributo nell’ambito degli interventi previsti.

Art.3 – Spese ammissibili

Sono riconosciute le spese effettivamente sostenute relativamente all’anno 2024/2025 dal 1° settembre 2024 e fino alla data di presentazione della domanda Sono ammissibili le spese relative a:
– iscrizioni annuali e servizi a pagamento per asili nido e scuole dell’infanzia per l’a.s. 2024/2025;
– Contributi annuali versati ad istituti scolastici (scuole primarie, medie e scuole secondarie di1 o 2 grado statali o paritarie, corsi di lingue straniere, palestre) per l’iscrizione dei figli;
– Abbonamenti al servizio di trasporto urbano ed extraurbano; – Acquisto di testi scolastici;
– Strumenti musicali (acquisto o noleggio);
– Spese per visite mediche specialistiche per i figli non rimborsate da enti o assicurazioni; – Acquisto di apparecchi ortodontici e occhiali da vista per bambini.
L’erogazione del contributo può coprire fino al 100 % della spesa sostenuta.
Nel caso di più minori a carico, sono riconosciute le spese relative a più figli nel limite però di euro 1.000,00 complessivi (euro 1.500,00 complessivi nel caso che uno dei figli sia diabile).

Art 4 – Documentazione necessaria

La domanda, completa di tutti i dati richiesti, dovrà essere corredata dai seguenti documenti: – Autocertificazione attestante la qualità di dipendente a tempo determinato/indeterminato con indicazione dell’azienda o delle aziende datrici e dei mesi di servizio dal gennaio 2024 (non inferiori a 12);Ultimo modello ISEE;
– Copia del documento d’identità del dichiarante;
– Copia del codice fiscale del lavoratore;
– IBAN di conto corrente intestato o cointestato al lavoratore;
– Documentazione medica attestante la disabilità del figlio (caso 2.2);
– Fatture o ricevute fiscalmente corrette relative alle spese sostenute intestate al lavoratore o ai minori.
NB Tutti i documenti devono essere sottoscritti per autocertificazione.
In caso di richiesta da parte dell’EBINS il lavoratore è tenuto a consegnare la documentazione originale, pena la revoca della concessione del contributo.

Art. 5 – Presentazione domanda

La domanda va redatta esclusivamente on-line compilando il format disponibile, allegando i file con la documentazione richiesta su: ww.enbiscuns.it. Le domande devono essere presentate dal 15 marzo entro le ore 18:00 del 31 marzo 2025.
Le domande incomplete verranno rigettate.
La prima assegnazione è prevista a partire dal mese di maggio 2025, dopo l’esame delle domande.
In caso di mancato accoglimento della domanda, la stessa potrà essere ripresentata per una sola ulteriore volta, nei termini che verranno assegnati, sempre che non siano esauriti i fondi a disposizione, secondo quanto verrà comunicato dopo la scadenza del termine di presentazione.
Roma, 10/03/2025

IL VICE PRESIDENTE
Silvia Somigli
F.TO SILVIA SOMIGLI
IL PRESIDENTE
Luigi Sepiacci
F.TO L. SEPIACCI